Docente: Dott. Rocco Carbone
Gli integratori alimentari sono quei prodotti specifici volti a favorire l’assunzione di determinati principi nutritivi non presenti negli alimenti di una dieta non corretta oppure vengono consigliati in situazioni particolari quali attività sportive, stati di stress o situazioni nelle quali si riduce la capacità dell’organismo di trarre dai cibi le sostanze nutritive determinando carenze di vitamine, minerali o altri elementi che colmano quelle esigenze specifiche legate al funzionamento della nostro corpo. Gli integratori non hanno dunque proprietà curative, ma servono a integrare una normale dieta, completandola; costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, quali le vitamine e i minerali, o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico, in particolare, ma non in via esclusiva, aminoacidi, acidi grassi essenziali, fibre ed estratti di origine vegetale, sia monocomposti che pluricomposti, in forme predosate. Le Autorità competenti hanno definito, sulla base di una revisione delle liste nazionali secondo le attuali evidenze scientifiche, una lista comune di sostanze e preparati vegetali impiegabili negli integratori alimentari.
PRIMA LEZIONE
Formulazioni fitoterapiche
L’arte di formulare in Fitoterapia
Forme farmaceutiche
Tisane. Estratto secco. Macerato.
Tintura madre.
Macerato glicemico. Estratti fluidi.
Raccolta delle piante officinali
Raccolta, essiccazione, conservazione
Fitoterapia e Farmacopea Ufficiale
Droghe vegetali
Definizione, produzione, identificazione, saggi, determinazione quantitativa, conservazione.
Preparazioni a base di droghe vegetali
Tinture
Estratti
Estratti fluidi
Estratti molli
Estratti secchi
Infusi e Decotti
Oli grassi vegetali
Piante per tisane
Definizione, identificazione, conservazione.
Schede ESCOP
Le norme di buona fabbricazione in fitoterapia
Etichettatura
SECONDA LEZIONE
Integratori alimentari
Definizione
Impiego di vitamine e minerali negli integratori
Sostanze e preparati vegetali
TERZA LEZIONE
SISTEMATICA DELLE PIANTE OFFICINALI
Criteri di scelta delle piante
Introduzione alla classificazione sistematica della piante
Monografie riclassificate delle piante officinali di maggiore interesse in fitoterapia
Abete bianco (Abies pectinata)
Acerola (Malpighia punicifolia, glabra)
Aglio (Allium sativum)
Alfalfa (Medicago sativa)
Alga bruna (Fucus vesiculosus)
Aloe (Aloe barbadensis)
Altea (Althea officinalis)
Amamelide (Hamamelis virginiana)
Ananas (Ananassa sativa)
Angelica (Angelica arcangelica)
Anice verde (Pimpinella anisum)
Arancio amaro (Citrus aurantium amara)
Arnica (Arnica montana)
Artiglio del diavolo (Harpagophytum procumbens)
Asparago (Asparagus officinalis)
Assenzio (Artemisia absintium)
QUARTA LEZIONE
Bambosil (Bambousa arundinacea)
Bardana (Arctium lappa)
Betulla (Betula pubescens)
Biancospino (Crategus oxyacantha)
Boldo (Peumus boldus)
Borragine (Borrago officinalis)
Borsa pastore (Capsella bursi pastoris)
Calendula (Calendula officinalis)
Camomilla (Matricaria chamomilla)
Carciofo (Cynara scolymus)
Cardiaca (Leonorus cardiaca)
Cardo mariano (Silybum marianum)
Carota (Daucus carota sativus)
Cascara sagrada (Rhamnus purshiana)
Castagno (Castanea sativa)
Cedro (Cedrus libani)
Centella asiatica (Hydrocotyle asiatica herba)
Chelidonia (Chelidonium majus)
China (Chincona succirubra)
Chrisantellum (Chrisantellum americanum)
Cimicifuga (Actea racemosa)
Cipresso (Cupressus sempervirens)
Cola (Cola nitida)
Consolida (Symphytum officinalis)
Cramberry (Vaccinium macrocarpon)
Curcuma (Curcuma pepo)
Damiana (Turnera aphrodisiaca)
Drosera (Drosera rotundifolia)
Dulcamara (Solanum dulcamara)
QUINTA LEZIONE
Echinacea (Echinacea angustifolia)
Eleuterococco (Eleutherococcus senticosus)
Elicriso (Helichrysum arenarium)
Enotera (Oenothera biennis)
Enula (Inula helenium)
Equiseto (Equisetum arvense)
Erisimo (Erysimum officinale)
Escolzia (Eschscholtziae californica)
Eucalipto (Eucalyptus globulus)
Faggio (Fagus selvatica)
Farfara (Tussilago farfara)
Fico (Ficus carica)
Fieno greco (Trigonella foenum-graecum)
Finocchio (Foeniculum vulgare)
Frangola (Rhamnus frangula)
Frassino (Fraxinus excelsior)
Fumaria (Fumaria officinalis)
Garcinia (Garcinia cambogia)
Genziana (Gentiana lutea)
Ginepro (Juniperus communis)
Ginkgo (Ginkgo biloba)
Ginseng (Panax ginseng)
Glucomannano (Amorphophallus konjac)
Gramigna (Agropyrum repens)
Guaranà (Paullinia cupana)
Gugul (Commiphora mukul)
Gymnea (Gymnea sylvestris)
SESTA LEZIONE
Iperico (Hypericum perfoliatum)
Ippocastano (Aesculus ippocastanum)
Ispaghul (Plantago ovata)
Lampone (Rubus idaeus)
Lavanda (Lavandula officinalis)
Liquirizia (Glycirrhiza glabra)
Luppolo (Humulus lupulus)
Malva (Malva sylvestris)
Marrubio bianco (Marrubium vulgare)
Maté (Ilex paraguariensis)
Mais (Zea mays)
Meliloto (Melilotus officinalis)
Melissa (Melissa officinalis)
Menta foglie (Mentha piperita)
Mirtillo nero (Vaccinum myrtillus)
Mirtillo rosso (Vaccinum vitis idaea)
Mucuna (Mucuna pruriens)
Muira Puama (Acanthea virilis)
Nocciolo (Corylus avellana)
Noce (Juglans regia)
Noni (Morinda Citrifolia)
Nopal (Opuntia Ficus indica Miller)
OTTAVA LEZIONE
Olivo (Olea europea)
Olmaria (Spirea ulmaria)
Olmo (Ulmus campestris)
Ontano (Ononidis spinosa)
Orthosifon (Orthosiphon stamineus)
Ortica (Urtica dioica)
Papaia (Carica papaya)
Passiflora (Passiflora incarnata)
Piantaggine (Plantago major)
Pilosella (Hieracium pilosella)
Pompelmo (Citrus decumana)
Psillo (Plantago psyllium)
Rabarbaro (Rheum officinale)
Ribes nero (Ribes nigrum)
Rodiola (Rodhiola rosea)
Rosa canina (Rosa canina)
Rosalaccio (Papaver rhoeas)
Rosmarino (Rosmarinus officinalis)
Rusco (Ruscus aculeatus)
NONA LEZIONE
Sabal (Serenoa repens)
Salice bianco (Salix alba)
Salvia (Salvia officinalis)
Senna (Cassia senna)
Sequoia (Sequoia gigantea)
Soja (Soja ispida)
Spirulina (Spirulina maxima)
Tarassaco (Tarassacum officinalis)
Tè Vergine (Camelia tea)
Tiglio (Tilia tomentosa)
Timo (Thymus vulgaris)
Uncaria (Uncaria tomentosa)
Uva ursina (Arctostaphyllos uva ursi)
Valeriana (Valeriana officinalis)
Verbasco (Verbascum thapsus)
Verbena (Verbena officinalis)
Verga d’oro (Solidago virgaurea)
Viola del pensiero (Viola tricolor)
Vite rossa (Vitis vinifera)
Zenzero (Zingiber officinalis)
Normativa del settore
Elenco della normativa relativa agli integratori alimentari
Testi di riferimento
Carbone R., Alimentazione e drenaggio. Cahiers de Biotherapie. Numero 1, anno XIII, p. 11-29. Roma, gennaio/marzo 2005.
Carbone R., Drenaggio e gemmoterapia: preparati e consigli del farmacista. Il Farmacista 2006. Tecniche nuove edizioni, Milano, 2006.
Carbone R. Aspetti tossicologici delle piante officinali I° parte. Cahiers de Biotherapie., Numero 1, anno XII, p. 7-31. Roma, gennaio/marzo, 2004.
Carbone R., Aspetti tossicologici delle piante officinali II° parte. Cahiers de Biotherapie., Numero 1, anno XIII, p. 31-41. Roma, gennaio/marzo, 2005.
4. Carbone R., Planta medicamentum naturae – Aromaterapia, gemmoterapia e fitoterapia, Dibuono edizioni srl, Villa d’Agri (PZ), nuova edizione 2008.
Carbone R., Naturopatia – Principi e concetti fondamentali. Pilgrim Edizioni, Aulla (MS), 2010.
Carbone R., Reattività individuali agli alimenti e alle sostanze chimiche. (Rivisitazione del concetto di intolleranze alimentari). Dibuono edizioni srl, Villa d’Agri (PZ), 2012.
190,00 €
IVA esclusa spedizione gratuita in alcuni Paesi
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Italia Mostra di più Mostra meno